Accesso Illimitato
159
ATTENZIONE: Sottoscrivendo Questo Corso Avrai Accesso a TUTTI i Corsi dell'Enciclopedia PER SEMPRE, Compresi Tutti i Futuri Aggiornamenti e Tutti i Futuri Nuovi Corsi (Mediamento 8 Nuovi Corsi/Anno) e All'Assistenza Tecnica per i Tuoi Progetti Illimitata e a Vita.
SOTTOSCRIVI L'ENCICLOPEDIA UTILIZZANDO IL BOTTONE CHE TROVI AL LATO →
Premessa: con SEO si intende un insieme di tecniche volte a posizionare una pagina web tra i primi risultati dei listati di ricerca di Google, a fronte di determinate parole chiave che vengono digitate dagli utenti nella search bar. Questa attività riveste un assoluto interesse per chiunque gestisca un business online, in quanto il traffico che arriva da motore di ricerca è da sempre quello più incline alla conversione, in quanto sta cercando possibili soluzioni a determinati problemi, o comunque esprimendo un bisogno. Ultimamente è il molto in voga il motto “La Seo è Morta”, intendendo con questa frase che ormai l’intelligenza artificiale di Google è arrivata ad un livello tale che non occorra più mettere in atto nessuna tecnica particolare per posizionarsi in alto nei risultati di ricerca, ma basterebbe creare contenuti di qualità, in quantità, per posizionarsi. In realtà questa convinzione, seppur tranquillizzante è tecnicamente infondata ed anzi fuorviante. Infatti malgrado molte delle tecniche SEO della vecchia scuola, che spesso erano dei trucchi piuttosto bordeline, oggi non funzionino più, sono emersi moltissimi altri fattori tecnici da ottimizzare nei nuovi aggiornamenti dell’algoritmo di Google che si sono avuti negli ultimi anni. Fattori strettamente tecnici infatti sono diventati decisivi, fattori come la localizzazione geografica dell’IP, il fatto di avere un Ip univoco o condiviso, la velocità di caricamente delle pagine (con tutti i problemi tecnici legati a questioni come caching, compressioni, minifying, contenuti above the fold etc.), la canonizzazione dei domini, ottimizzazione per mobile, certificati SSL. Aspetti che si sono andati a sommare ad altri di cui si parla da molto più tempo e che restano imprescindibili, come un Copyrighting attento all’inserimento delle parole chiave, il tagging, la link building naturale e di qualità. Per cui oggi fare SEO significa districarsi tra l’ottimizzazione dei contenuti e il rispetto di precisi canoni informatici che devono assicurare prestazioni e sicurezza agli utenti dei siti che intendiamo posizionare.
Obiettivi Formativi: in questo corso vedremo come progettare e gestire l’attività di posizionamento di una pagina web. Partiremo dalla scelta della parole chiave, con il supporto di appositi strumenti e tool, per definire lo spettro semantico in cui concentrare il copy. Vedremo alcuni suggerimento fondamentali per la formattazione migliore da adottare (titoli, sottotitoli e grassetti), per poi entrare nel dettaglio della SEO tecnica dove vedremo da vicino il tagging e tutte le ottimizzazioni da effettuare sul sito per ottenere i migliori risultati dalla nostra attività di creazione dei contenuti. Ci serviremo per tutte le fasi di ottimizzazione e analisi di una selezione di Tool e strumenti utili per per la selezione delle parole chiave e l’individuazione delle componenti tecniche del sito su cui lavorare per migliorarne le prestazioni ed il posizionamento su Google.
Frequenza consigliata: dalle 3 alle 4 ore
Programma del Corso
Scelta delle Parole | |
Scrivere per la SEO | |
Ottimizzare i TAG | |
Ottimizzazione dei Testi e delle Immagini | |
La Google Search Console | |
Link Building | |
Come Migliorare la Velocità di Caricamento delle Pagine Web | |
Ottimizzazioni Lato Server: IP Unici o Condivisi | |
Ottimizzazione per Mobile | |
Compressione dei File delle Pagine Web | |
Caching delle Query al Database | |
Il Certificato SSL | |
Tool e Strumenti Utili per la SEO |
Curriculum Corso
- Unità SEO 03:00:00